
In questo modo, si consuma meno energia nelle giornate più serene, quando il sole è sufficiente a riscaldare alcune stanze e quando si può, ad esempio, impostare una temperatura più bassa nelle stanze da letto e una più alta in bagno o anche lasciare i radiatori aperti al minimo quando si esce di casa.
Le valvole termostatiche installate negli impianti centralizzati hanno anche una buona influenza sull'equilibrio termico delle diverse zone dell'edificio. Quando i piani più caldi arrivano a 20°C, le valvole chiudono i radiatori, favorendo un maggiore afflusso di acqua calda ai piani freddi.
Il risparmio di energia indotto dall'uso delle valvole termostatiche può arrivare fino al 20%. Proprio per questa ragione, salvo poche eccezioni, ne è fatta obbligatoria l'installazione negli edifici di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni. Nei modelli più recenti di radiatori, la valvola è già predisposta per ricevere una "testa" termostatica. In questo caso l'installazione è più semplice e costa circa 25/30 € per ogni radiatore. Se invece è necessario sostituire l'intera valvola, il costo si aggira sui 50/60 €, mano d'opera compresa. Alcuni suggerimenti, non dimenticate che:
- le valvole termostatiche reagiscono automaticamente alle variazioni della temperatura ambiente, aprendo o chiudendo l'afflusso d'acqua calda dai radiatori. Quindi, a finestra aperta, l'afflusso d'acqua è massimo. Assicuratevi, in tal caso, di chiudere le valvole. Se il freddo è intenso, esiste tuttavia il pericolo che il radiatore geli. La finestra deve quindi essere chiusa ermeticamente;
- una regolazione fine tramite le valvole termostatiche o gli organi di regolazione della caldaia permette di adattare la temperatura ai bisogni effettivi del locale. Così facendo potrete realizzare economie di combustibile non trascurabili (riducendo di 1°C la temperatura dell'appartamento, si ottiene una economia di combustibile dell'ordine del 6%).
"La saggezza non è un prodotto dell'istruzione ma del tentativo di acquisirla, che dura tutta la vita.", Albert Einstein
0 commenti:
Posta un commento