
Il presidente dichiara il risultato dello scrutinio e ne fa certificazione nel verbale, del quale fa compilare un estratto, contenente i risultati della votazione e dello scrutinio, che provvede a rimettere subito alla Prefettura, tramite il Comune. Il verbale è poi immediatamente chiuso in un plico, che dev’essere sigillato col bollo dell’Ufficio e firmato dal presidente, da almeno due scrutatori e dai rappresentanti delle liste presenti. L’adunanza è poi sciolta immediatamente. La Cancelleria del Tribunale provvede all’immediato inoltro alla Cancelleria della Corte d’appello o del Tribunale del capoluogo della circoscrizione dei plichi e dei documenti previsti dal comma precedente, nonché della cassetta, dell’urna, dei plichi e degli altri documenti di cui all’art. 73. L’altro esemplare del suddetto verbale è depositato, nella stessa giornata, nella Segreteria del Comune dove ha sede la sezione, ed ogni elettore della circoscrizione ha diritto di prenderne conoscenza.
Anche se i risultati fossero stati modificati durante la trasmissione, la copia di cui dispongono i sindaci (recapitata in Segreteria comunale e disponibile a tutti), sarebbe in contraddizione con i dati trasmessi in seguito dal Viminale. Lo scrutinio informatizzato era un esperimento accostato allo scrutinio manuale, che è quello che realmente ha contato per l'esito finale. Smontare il lavoro di Deaglio non significa negarne anche l'ipotesi, sia chiaro. Le anomalie ci sono, ma constatando che anche il meccanismo elettorale è cambiato (non era necessario esprimere la preferenza per un candidato), mi sembra che il problema richieda un'analisi più approfondita, ed è indispensabile tenere separati i fatti dalle opinioni. Le decine e decine di sondaggi sbagliati, lo scrutinio delle sezioni elettorali svolto in modo perfettamente spaccato in due e il ritardo nello scrutinio di così tante sezioni sono più che semplici sospetti, ma forse Deaglio ha formulato una teoria che liquida troppo sbrigativamente i fatti della notte a cavallo tra il 10 e l'11 aprile. Per chi fosse interessato ad approfondire, l'argomento è trattato ampiamente in *questa discussione del forum della Redazione Politica Tg3.
"All'avvocato bisogna contare le cose chiare; a lui poi tocca di imbrogliarle" Alessandro Manzoni
0 commenti:
Posta un commento