Il preambolo alla Costituzione degli Stati Uniti consiste di una singola frase che introduce il documento e i suoi scopi; in particolare nelle sue prime tre parole ("We the people", "Noi le persone"), è una delle sezioni più citate della Costituzione. Esso spiega solamente la logica dietro alla Costituzione: lo Stato non deve essere nè pervasivo nè prevaricante nei confronti della libertà degli individui che ne fanno parte. Allo stesso modo i primi 10 emendamenti della Costituzione, noti anche come Dichiarazione dei Diritti, ribadiscono la limitazione del potere (di coercizione) del governo federale: il primo garantisce la libertà di parola e di riunirsi pacificamente, il secondo - sperando non venga pretestuosamente cancellato dalla Carta [*1 - *2] - il diritto di possedere armi, il terzo che le truppe non si "accampino" in abitazioni private, il quarto difende da arresti irragionevoli,... e così via. Eppure, in barba alla Costituzione, quotidianamente assistiamo a tentativi (che spesso finiscono a buon termine) di limitare la libertà dei singoli. L'ultimo in ordine di tempo è la scelta del Congresso di destinare 100 milioni di dollari per l'organizzazione della sicurezza delle conventions politiche estive americane. É bene analizzare razionalmente la questione: soldi delle tasse dei cittadini statunitensi (che ad oggi sarebbe meglio definire abitanti di tendopoli [*3], vista la situazione economica) verranno spesi per l'acquisto di non bene identificate armi per il controllo delle folle. Si parla anche di raggi di calore [*4] e strumenti simili. Insomma, se un manifestante dovesse protestare potrebbe trovarsi a fare i conti con armi che lui stesso ha pagato. Ecco il servizio della CNN:
Sembrano i preparativi per la legge marziale (non che negli States siano rimasti ancora molti diritti personali normalmente garantiti ai cittadini [*5]). A dimostrazione del fatto che uno Stato qualsiasi può decidere in qualsiasi momento di ridurre o eliminare qualsiasi libertà del cittadino adducendo qualsiasi motivazione gli passi per la testa (la "sicurezza", nel caso degli Stati Uniti post 9/11). Insomma lo Stato può derubare e menare le persone, senza che queste abbiano difesa alcuna contro di esso. Questa prevaricazione continua, peraltro portata avanti grazie a un consapevole "coglionamento" del cittadino, che è il primo a chiedere più leggi, ha ormai tutte le caratteristiche della deriva verso uno stato fascista. Il problema, visti gli equipaggiamenti dei "tutori dell'ordine", è che forse è troppo tardi per chiedere delle spiegazioni a chi dovrebbe rappresentarci.
1 commenti:
Anonimo
ha detto...
Passato il picco delle libertà individuali: via libera al fascio-consumismo...
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Siete quindi pregati di andare ad estorcere denaro da un'altra parte. L'Autore, inoltre, dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'Autore.
1 commenti:
Passato il picco delle libertà individuali: via libera al fascio-consumismo...
Posta un commento